Qui primo giorno di neve. Scende svogliata e bagnata tra bordate di vento e scrosci di pioggia, affollamento di nuvole e cielo plumbeo, tingendo di bianco le foglie ancora verdi delle forsizie, delle ortensie e degli aceri. Inquietante. E mentre vado in letargo, divento più sensibile agli oggetti che scaldano lo sguardo, come questi che sono scoperte di oggi.
I cactus di ceramica dell’architetta Deborah Napoletano. Bella alternativa per chi dice di non avere il pollice verde e per chi, oltre che avercelo, ha anche sensibilità per l’arte e le cose belle. Invitata dall’Associazione Hortus Magnus (la stessa che organizza la mostra della Minerva) oggi, alle 17,30 l’artista (che si firma Dienne, con la sigla del suo nome) mostrerà i suoi tesori e parlerà degli “originali” creati dalla natura in una conferenza con l’architetto Enrico Auletta al circolo Canottieri Irno di Salerno. Se potessi farmi trasportare sin là da un fiocco di neve volubile, ci andrei volentieri.
Le ciotole di cartapesta di Silvia Bonomi con il marchio Fukumaneki. Rarefatta poesia contemporanea, guardano ad un Giappone lontano e intimista, impregnato di simbologie e spiritualità. Mi è arrivato l’invito a visitare il suo stand a Artigiano in fiera che si terrà alla Fiera di Milano-Rho dal 30 novembre al 8 dicembre. Per chi vuole rendere omaggio a tanta sapienza nel lavorare la carta: padiglione 5 stand 40. Sennò il sito www.fukumaneki.it
Il libro “Vademecum per la Biodiversità quotidiana. Manuale per seed savers: custodire semi e piante dimenticate su balcone e nell’orto” di Chiara Spataro con uno scritto di Pia Pera, edito da Altraeconomia, 128 pagine 9 euro. Lo presentano domani, venerdì 22 novembre, alle 19 alla Cascina Cuccagna di Milano nell’ambito di BookCity e della manifestazione “Giacimenti urbani”.