Sotto gli abiti, un cuore verde

da  Marina Rinaldi Characters – anno 1997

Russel Page, tra i massimi architetti paesaggisti del nostro secolo, ebbe a scrivere che il pollice verde è l’estensione di un cuore verde. Accettando questa interpretazione, cara a chiunque si occupi con passione di piante e giardini, ci si trova in difficoltà quando il pollice verde e il relativo cuore sono patrimonio non di una persona dotata di specifica sensibilità, ma di una grande azienda di abbigliamento, alla quale nessuno si sognerebbe di chiedere di possedere un cuore, semmai stilisti creativi, ottimi tessuti e idee di mercato vincenti.

A questo ho pensato varcando i cancelli della sede Marina Rinaldi di Reggio Emilia sotto lo sguardo di una annosa quercia e affrontando subito dopo una folla di robinie che lasciavano filtrare il sole d’estate su un tappeto erboso degno del più maniacale dei parchi inglesi. E la consuetudine con il mondo dei giardini non mi ha impedito di considerare che di rado, nel mio pellegrinare curioso di giornalista specializzata, mi è capitato di incontrare alberi felicemente svettanti e tappeti erbosi ben rasati e verdissimi come primo biglietto da visita di un’industria. Non mi riferisco solo a questa Italia che ha difficoltà a conservare i propri prestigiosi giardini storici, che non sa crearne di nuovi per l’uso collettivo e per la memoria delle generazioni future, che quasi ignora la botanica come materia d’insegnamento; ma in generale a tutta la civiltà occidentale contemporanea, che mira al business e molto meno al cuore o, in altri termini, è più attenta alla qualità degli affari (anche di cuore) che a migliorare tout-court la Vita in sé.

Invece, c’è di certo un disegno di amore, l’attenzione ad un benessere collettivo, alla base della trasformazione dell’area incolta annessa al capannone industriale che dieci anni fa Marina Rinaldi ha rilevato per farne la propria sede. È probabile che alla fine ci sia l’identica ricerca della qualità della vita sottesa dietro alla produzione di abiti per donne intelligenti e dinamiche, che indossano questo marchio come estensione di se stesse.

Le foto di dieci anni fa mostrano una anonima costruzione industriale tra le sterpaglie di una campagna emiliana in via di urbanizzazione. Sorta di cattedrale di cemento nel deserto di un verde non più naturale e non ancora governato dall’uomo, il capannone emergeva contendendo l’altezza a cinque querce, che apparivano ancora più monumentali di quanto fossero per via del desolato ambiente circostante.

Credo di intendermene abbastanza: per realizzare un giardino partendo da simili presupposti ci vogliono una mente visionaria, una motivazione davvero profonda e una determinazione feroce. Mi vengono in mente il capitano Mc Eacharn quando acquistò a Pallanza una proprietà a picco sul lago Maggiore, intuendo l’incanto futuro dei giardini di Villa Taranto, e Vita Sackville West, quando si trovò a reggere le sorti del castello di Sissinghurst e si mise all’opera personalmente per trasformare i terreni circostanti nel più famoso giardino d’Inghilterra. In tempi recenti e in altra forma, penso ai responsabili del verde urbano di Parigi, che ai margini del quartiere di Saint Germain hanno osato la trasformazione d’uso dell’area dismessa dalla Citroen, sostituendo il cemento con le piante per un parco pubblico di grande respiro e di infinite idee progettuali.

Chi non frequenta questi argomenti forse ha difficoltà a comprendere che cosa si può arrivare a concepire in nome della bellezza e della serenità che le piante regalano. Dieci anni fa un qualche esperto ha sentenziato che per trasformare in giardino quello scampolo di pianura sconnessa bisognava livellare il terreno, e che per farlo era necessario alzare il piano di campagna di un metro e mezzo, e che per alzarlo bisognava aggiungere terra. Chissà se qualcuno ha remato contro all’idea di tanto dispendio di energie e di economie, quando ciò che si doveva ottenere era solo una decorosa cornice al capannone avviato al restyling per il suo nuovo uso. A conti fatti, ci volevano ottomila camion di terra e chi doveva decidere ha detto sì, si fa, senza lasciarsi cogliere dallo sgomento e pregustando invece i risultati finali. E allora, per cominciare: ottomila camion di terra trasportati sino a quella periferia di Reggio Emilia, sognando il giorno in cui ne sarebbero emersi alberi, arbusti, erbe e fiori. Come si fa a non credere che non c’entrino il cuore e l’ambizione di fare bene non solo abiti?

Così è stato interpellato l’architetto paesaggista, non uno qualsiasi, ma il più quotato che l’Italia di dieci anni fa potesse esprimere. Pietro Porcinai, nonostante la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte, accettò di compiere un primo sopralluogo nelle nebbie di un novembre padano, schizzò soluzioni e disegnò in dettaglio con tutta la sua maestria il boschetto che dalla strada impedisce la vista delle palazzine aziendali, le siepi perimetrali che imprigionano il tronco di alberi tutti equidistanti, le bordure di arbusti che cadenzano le stagioni con il loro mutare, i prati che restituiscono spazio e ordinato decoro là dove incuria e sterpaglie avevano soffocato la diversificata esuberanza della natura.

Mi hanno raccontato che Porcinai non smise di ragionare su questo giardino neppure in un letto d’ospedale. Mi piace credere che per lui, membro autorevole di una genia di visionari e determinati fautori del verde come risorsa di bellezza, sia stato il modo migliore di scacciare il pensiero incombente del lato oscuro della vita. Che in quei giorni abbia dato fondo alla creatività più estrema, pur nel rigore formale, lo si vede nelle soluzioni delle chiostrine, i cinque piccoli cortili che gratificano di foglie e rami e di uno spicchio di cielo anche le maestranze degli uffici interni. C’è qualcosa di struggentemente rarefatto in quei Cedrus atlantica “Pendula” che ripiegano i loro morbidi rami azzurrati su una pavimentazione di ciottoli candidi riquadrati da ciottoli scuri; un’evocazione esotica, una licenza d’artista, nell’esercito di palme Chamaerops irreggimentate nell’angusto spazio di un’altra chiostrina; un senso di inquietante immutabilità dell’eterno nel boschetto di rododendri che ne decora un’altra. Porcinai pensò a tutto in dettaglio, persino al disegno e ai materiali delle pavimentazioni.

I lavori iniziarono. Nei grandi vivai nazionali furono scelti alberi che con il loro portamento, la fioritura, la forma e la colorazione del fogliame avessero spiccate valenze ornamentali, ma che allo stesso tempo mostrassero affinità con il tipo di terreno e non provocassero uno stacco troppo netto con il paesaggio emiliano: robinie (Robinia pseudoacacia), farnie (Quercus robur), carpini (Carpinus betulus), biancospini (Crataegus oxyacantha), persino meli. In sintonia con le scelte stilistiche del progettista, la ditta specializzata bolognese Flora 2000 eseguì i lavori di preparazione del terreno, mise in opera gli impianti di irrigazione e di illuminazione e infine procedette alla piantagione. Conosco abbastanza Carlo Pagani come realizzatore di giardini per poter dire che non difetta a sua volta di visionaria intraprendenza e che, in bilico tra l’espressione della propria poetica interiore e il desiderio di completare l’opera di Porcinai conservandone filosofia e filologia, ha aggiunto in seguito altro valore ad un insieme già straordinariamente armonioso ed equilibrato. Sua è la poderosa barriera di 400 carpini piramidali che chiudono a nord un ampliamento destinato a nuovi parcheggi; suoi gli alberi da frutto di vecchie varietà emiliane piantati in doppio filare, che scherzano con l’ineccepibile eleganza di tutto il resto e dividono a sud-ovest la superficie propriamente a parco da un grande campo di girasoli, una sorta di citazione allegra della vocazione agricola locale. Ed è un guizzo della creatività di Pagani la quinta di biancospini prodighi di fiori in primavera e di bacche in autunno, forti e belli anche in inverno, che formano bordura al limite del tappeto erboso nella zona centrale e scandiscono giorni e stagioni per quanti lavorano negli uffici affacciati sul viale.

Sì, intuisco che questo giardino esiste per esorcizzare la spersonalizzazione del lavoro: nella sede Marina Rinaldi ognuno ha una visuale sulle piante diversa dagli altri, fruisce in proprio del “suo” verde. Più ancora degli alberi che rappresentano l’ossatura della sistemazione paesaggistica, sono gli arbusti a lasciarsi adottare dalle fortunate maestranze, forse perchè più a portata di occhi delle specie arboree che in dieci anni di manutenzioni amorevoli si sono sviluppate moltissimo e mirano al cielo, oltre lo sguardo, incutendo una certa soggezione. Gli arbusti invece, per quanto crescano, conservano la loro folta esuberanza anche alla base: in inverno bagliori lucenti illuminano le foglie coriacee e sempreverdi dei laurocerasi e degli agrifogli; in primavera si coprono di fiori gialli le kerrie e le ginestre e di nuove foglioline bronzee gli aceri polimorfi e le Photinia. In estate è la volta dei fiori rosa e bianchi degli Hibiscus e delle rose rugose che inghirlandano la palazzina degli uffici, mentre in autunno il porpora cupo dei Prunus x cistena e dei Prunus x blireana dialoga con il fogliame delle altre specie spoglianti che vanno tingendosi di giallo, di arancio e di bronzo prima di esibire sui rami ormai nudi le bacche rosse, gialle e blu, rese più visibili dai fondali scuri di sempreverdi.

Se un diligente ed attendibile curatore non mi avesse informata che le piante messe a dimora sono quindicimila, non sarei mai riuscita a quantificarle: i volumi sono articolati così bene e le piante sono così sapientemente integrate tra loro senza protagonismo, che si ha difficoltà a vederle ad una ad una e a contarle. In un simile contesto, per così dire botanicamente democratico, hanno diritto ad ergersi protagoniste solo le cinque querce preesistenti alla realizzazione del giardino, una delle quali nel frattempo rimasta chiusa fuori dai cancelli, ma sottratta alla solitudine con un viale di robinie piantato su terreno comunale. Per conservare queste querce anche in seguito all’innalzamento del piano di campagna che le avrebbe affondate per un metro e mezzo nel terreno, la base del loro tronco è stata “ingabbiata” in ampi pozzetti di mattoni, protetti all’imboccatura da una griglia ispezionabile. Non è forse anche questa una questione di cuore, di un cuore verde preso tra razionalità ed emozione alla ricerca di sempre nuove soluzioni nel vestire donne come nel gestire la convivenza tra natura e cultura?

Proprio in nome della natura come bene da conoscere e da salvaguardare, negli anni sono state annesse al giardino originario altre aree, sino all’attuale estensione di 30.000 metri quadrati, ed è stato creato un ufficio interno che sovrintende alla gestione. Il rigore delle scelte ha ceduto solo nel caso della zona che circonda la foresteria, una deliziosa costruzione a sud-est della proprietà che richiama l’architettura del casolare rustico preesistente e purtroppo irrecuperabile. L’atmosfera di perfezione colta che si respira nelle altre parti del giardino cede il passo al senso di accoglienza calda, avvolgente, tipicamente emiliana: la vite americana (Ampelopsis veitchii) scala in arrampicata libera i muri della casa e i gerani rossi in vaso se l’intendono con le tonalità dell’intonaco; sulla terrazza pavimentata a mattoni le grandi conche di terracotta mostrano la solarità di limoni in trasferta padana; altri biancospini, altri ibischi, qualche ciuffo di lavanda e di erbacee perenni protendono curiosi la loro vegetazione dal grande prato che termina sul confine della proprietà con una corona di conifere. Il roseto che colleziona varietà moderne Meilland se ne sta invece un po’ in disparte, dietro ad una siepe e in vista del campo di girasoli, perchè è stato concepito per fornire durante la buona stagione i mazzi di rose che decorano gli interni.

So per certo che in Europa sono rare le grandi aziende con capacità di attenzione e decisione riguardo al verde identiche di quelle richieste dalla propria specializzazione produttiva. Forse solo in Inghilterra, dove il giardinaggio è hobby nazionale, ci si può imbattere casualmente in un manager che si accolla con entusiasmo il compito di scegliere nei vivai le piante destinate ad abbellire gli esterni della fabbrica. Solo in Germania può capitare di incontrare un dirigente che si anima quando mostra i nidi artificiali posati sui rami degli alberi dell’azienda, per invogliare gli uccelli a frequentarli. Altrettanto casualmente si scopre che in Marina Rinaldi si sentono orgogliosi che, grazie alla protezione e al cibo assicurati dal loro giardino, siano tornate diverse specie di uccelli non più segnalate in provincia di Reggio Emilia da decenni.

L’orgoglio di contribuire giorno dopo giorno al miglioramento della qualità della vita e al risveglio di primavere meno silenziose non ha intaccato l’umiltà nell’affrontare pene e piaceri del verde, anche quando, come nel caso del boschetto di robinie in difficoltà a causa del terreno argilloso e asfittico, bisogna ricominciare da capo. Dietro all’immagine di perfezione, ricercata con la determinazione feroce che si diceva, lavora quasi quotidianamente una piccola squadra di tre giardinieri di una cooperativa specializzata che utilizza tecniche e prodotti ecocompatibili e almeno una volta al mese un fitopatologo ispeziona la vegetazione e consiglia i prodotti meno aggressivi, come nel caso recente di Metcalfa pruinosa, un lepidottero parassita sinora sconosciuto in Italia, che per la prima volta viene combattuto in questo giardino con metodi biologici sperimentali.

Alla direzione Marina Rinaldi c’è molta umiltà anche nell’ascoltare i positivi resoconti dei rilievi sull’avifauna effettuati dalla Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli e i commenti di una giornalista specializzata in piante e giardini invitata ad esprimersi su questo spaccato di realtà verde italiana. Mi sembra che rappresentino motivi in più per credere a Russel Page: il pollice verde è l’estensione di un cuore verde, che a volte indossa vesti impreviste.

2 pensieri riguardo “Sotto gli abiti, un cuore verde

    1. Gentile signora Porcinai,
      sarò onorata di poter comparire con la mia piccola testimonianza nel sito che ricorda un grande interprete del paesaggismo italiano. Spero di avere altre occasioni professionali per mantenere viva la memoria di suo padre e di quanto ha fatto per noi.
      Ricambio i saluti con affetto
      Mimma Pallavicini

      "Mi piace"

Lascia un commento