• Facebook
Menu principale
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • I MIEI ARTICOLI PUBBLICATI
    • su Airone
      • Al microscopio. Il lato inquietante delle foglie
      • Muschi: inferiori solo per caso
      • Sequoie, fusti d’epoca
    • su Gardenia
      • A Malta. Ritratto di signora con giardino
      • Elogio della sfera
      • Esercizio di simbologia. Il giardino Portoghesi
      • Inverewe Gardens
      • L’orto che sa di natura
      • L’orto di maggio apprezza le erbacce
      • Natura d’autore. Il parco Monte Oro
      • Per difendere una forma. Il giardino Furla
      • Premio Martini – Tra paesaggio e siepi potate
      • Premio Martini – Tra paesaggio e siepi potate
      • Rubrica “Protagonisti” (2002-2004)
        • Alberto Olivucci
        • Alfredo Cattabiani
        • Carlo Pagani
        • Claudio Soldavini
        • Elena Traversa
        • Fabrizio Bottelli
        • Gabriele Burresi
        • Gianfranco Giustina
        • Giordano Gilardelli
        • Giusi Ferraro Cielo
        • Guido Novaro
        • Judith Wade
        • Libereso Guglielmi
        • Massimo Angelini
        • Mirco Marconi
        • Miro Mati
        • Paola Vagnotti
        • Paolo Odorizzi
        • Raffaele Bassi
        • Renzo Crescini
        • Sandro Pignatti
        • Silvina Donvito
        • Tito Schiva
        • Ursula Salghetti Drioli Piacenza
      • Tra illusione e fantasia
    • su Giardinaggio
      • Articoli attualità e varie
        • Linneo, il botanico della sigla L.
      • Articoli di giardinaggio pratico
        • 15 erbacee perenni a crescita lampo
        • Annuali per l’estate chic & shock
        • Con gli ortaggi di settembre
        • Girasoli d’oro come il sole
        • Piante da frutto in giardino, istruzioni per l’uso
      • Giardini di prestigio e giardinieri italiani
        • La Villa Reale di Marlia e la continuità dei giardini
        • Una scommessa per Villa Hanbury
        • Villa Taranto e questi nostri tempi
    • su Garden Republic
      • C’è del fuoco nella vita
      • Esotico: la percezione richiede partecipazione
      • I rintocchi della terra
      • Il rigore metodo del tempo
      • Noi, su un treno in corsa. Tradizioni.
      • Sul tema della seduzione
    • Su Marina Rinaldi Characters
      • Buon compleanno, rose
      • Curarsi nel giardino d’estate
      • Il terzo millennio ama le violette
      • Parchi letterari: il bel giardino del mondo
      • Sotto gli abiti, un cuore verde
      • Technicolor l’estate con i fiori country
Mimma Pallavicini’s Weblog

Mimma Pallavicini’s Weblog

memorie e appunti dal pianeta giardino

  • Facebook

Giardini di prestigio e giardinieri italiani

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SOTTOSCRIVO

la poesia della natura nella poesia di Henry David Thoreau: Vi è un’eccitazione nella primavera, quando essa sboccia e fiorisce, v’è una felicità nell’estate, una contentezza nell’autunno, un paziente riposo nell’inverno. La Natura non fa nulla in prosa.

Categorie

Post più letti

  • 15 erbacee perenni a crescita lampo
  • Alberi da frutto a 1500 metri
  • Chi sono
  • Cetrioli dall’Himalaya
  • Birmingham, i giardini inglesi e i vivai Ashwood
  • L’arboretum Hillier e la Bibbia inglese di alberi e arbusti
  • Ligustri, profumo antico

Commenti recenti

Franco su Nuvole di Sardegna
Franco su Alberi da frutto a 1500 m…
Antonio Perazzi - Wi… su Premio Martini – Tra pae…
Renato Rossi su Tra agricoltura e turismo
Mimma su Alla scoperta dei frutti antic…
Cliccando qui puoi vedere i miei libri su IBS

Ci vediamo a…

❤…a Milis, in provincia di Oristano per Primavera in giardino l’11 e 12 marzo. Tutta la Sardegna dei fiori e dei giardini e espositori di tutta Italia si danno appuntamento in questo vivace paese del Campidano oristanese. Obiettivo quest’anno avviare il dibattito su come salvare e valorizzare Villa Pernis e il suo agrumeto storico, nel quale si svolge la manifestazione. Info www.primaveraingiardino.it, cell. 393 9040081 e info@vivaioicampi.it

❤ …a Cartosio (AL) per Primavera Fruttuosa domenica 18 marzo. Ovvero: come fare festa con poco dispendio di forze e di denaro e con molta voglia di stare insieme e imparare a conoscere e coltivare gli alberi da frutto. info Comune di Cartosio, tel. 0144 40126 e 348 5113688      www.comune.cartosio.al.it.

❤ …a Casa Lajolo a Piossasco (TO) in occasione della prima Festa degli orti il 24 e 25 marzo. Piccola mostra mercato e grande via vai di esperti, fotografi, lezioni, conferenze per inaugurare la primavera nel giardino e nell’orto di questa villa di campagna settecentesca, un gioiellino da scoprire. Programma completo su www.casalajolo.it. Altre info: info@casalajolo.it e 348-7095508

❤ …a Lucca il 6-7-8 aprile per la undicesima edizione di VerdeMura, quest’anno nella nuova sede, sempre sulle mura ma tra Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato. Appuntamento immancabile con i suoi oltre 200 espositori, una mostra di glicini e un’altra di sassifraghe. Tutto su www.verdemura.it , info@verdemura.it e su facebook: verdemura.lucca.

❤ … a Camaiore LU) per la nona edizione di È la via dell’orto nel centro storico e a Lido Po di Guastalla (RE) per Georgica, festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi sulle rive del Po nel fine settimana del 14 e 15 aprile. Atmosfere di campagna, paesaggi urbani medioevali con orti esemplari allestiti nelle piazzette da una parte, scenari d’acqua e pioppeti dall’altra. Per Camaiore: Ufficio Turismo e Sport del Comune di Camaiore tel. 0584-986312/204/211  turismo@comune.camaiore.lu.it e per Guastalla www.georgica.it e su www.comune.guastalla.re.it tel. 0522 839763-  uit@comune.guastalla.re.it

❤ … a Merano il 28 e 29 aprile per la prima edizione di Merano Flower Festival nell’ambito della Primavera Meranese. Tema dell’anno “Dove il Mediterraneo incontra le Alpi” in omaggio al clima mite della città altoatesina. Fiori e piante dai migliori vivaisti d’Italia,  corsi e workshop per adulti e bambini.  Il tutto allietato da sfilate di abiti tradizionali ispirati ai fiori, presentazioni di libri, flower show cooking e musica dal vivo e altre attività offerte ai visitatori in altre parti della città. Info www.merano-suedtirol.it/it/merano/ e Azienda di Soggiorno di Merano tel. 0473 272000

Locations of visitors to this page

Ad oggi il Blog conta

  • 1.694.944 visite

Creative Commons License
Testi ed immagini in questo sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

Page copy protected against web site content infringement by Copyscape

COUP DE COEUR

Voglia di pace e di casa ricamando scene d’inverno a punto croce… Sogno impossibile trovato sul blog russo misliotbobrik.blogspot,ru
  • Facebook

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Mimma Pallavicini's Weblog
    • Segui assieme ad altri 327 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mimma Pallavicini's Weblog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: