Parlando ancora di orti

TRE LIBRI

Il giardino delle regole infrante. Contromanuale del libero giardiniere di Renato Ronco. Blu Edizioni, 12,50 euro. Un piccolo libro succoso di un vivaista torinese che qui e là si propone con articoli anche ai giornali e ha un blog da tempo (rennybus.blogspot.com). Il lato più interessante del libro è che parla di cose vissute e praticate, a differenza di quanto avviene nelle opere di tanti giardinieri… di carta. Alcune pagine sono dedicate all’orto. Presso lo stesso editore in questi giorni è uscito L’orto di montagna per chi vive in città – Manuale di coltivazione di Marisa Calcio Gaudino, 9 euro. Una strana quanto affascinante proposta: se vivi in città coltiva in montagna.

L’orto della salute. Il valore nutraceutico di frutta e ortaggi a cura di Manuela Giovannetti, Edizioni ETS, 12 euro. Il piccolo ma concentrato volume curato dalla preside della facoltà di Agraria dell’Università di Pisa offre risposte scientifiche alle domanda sul perché bisogna consumare molta frutta e verdura per conservare la salute. Vorrebbe essere divulgativo, ma richiede una cultura di base minima.

Osti Custodi. Segreti e ricette della cucina tradizionale italiana di Beppe Bigazzi. Giunti, 14,50 euro. Che strana cosa, conoscere il personaggio insieme ad una sua opera. Dei due preferisco l’opera, un ricettario e una guida ai ristoranti che in Italia si impegnano a conservare le ricette tradizionali. In fondo c’è anche una scelta di prodotti alimentari locali.

TRE BLOG
– Un recentissima notizia smonta in parte il ruolo positivo dei vegetali nell’alimentazione. Ne parla un blog svizzero denso di argomenti interessanti. Trovate tutto a questo indirizzo.
– Ho scoperto Francesca per caso, perché dal suo blog ha detto parole lusinghiere del mio spazio sul web e, tramite la sua segnalazione, qualcuno è venuto a curiosare nella mia casa virtuale. Francesca è all’inizio, ma è attenta e interessata, ha un bel taglio nel dire le cose e propone anche cose da giardini e giardinaggio con l’e-commerce. La trovate qui.
– E poi c’è un blog delizioso per il gusto con cui ricerca notizie e immagini sul tema dell’orto, le abbina al fashion e le impagina in un modo asciutto e pulito veramente piacevole, degno del miglior design italiano. Andate a vedere e ditemi se mi sbaglio.
Nel caso perdiate i riferimenti, ho appena segnalato questi indirizzi nel widget “Io visito questi blog”, basterà che ci clicchiate sopra.

TRE IMMAGINI PER TRE ORTI
– Mi ripromettevo già a inizio settimana di pubblicare sul blog il manifesto di Orti insorti di Elena Guerrini per la sua allegria e la sua bella vena surreale. Lo faccio ora. Se volete contattare l’autrice-attrice, conoscere le prossime date dello spettacolo-racconto o prenotarlo per il futuro, la trovate qui.

– Mi sembra molto efficace, attuale e immediata l’immagine scelta per Ortinparco 2010, la manifestazione a tema orto che si svolgerà a Levico, in Valsugana (Tn) dal 23 aprile al 2 maggio prossimo, quest’anno sul tema dell’orto verticale e sospeso. Se siete incuriositi cercate qui.

– E poi c’è l’orto raccontato ai ragazzi delle scuole di Camaiore prima della festa dello scorso fine settimana, in orario scolastico. Pratici forse di “erbi”, hanno fatto i conti con le “erbe” degli altri, comprese quelle dell’esperto novarese che ha raccontato le spontanee commestibili della sua terra, ha scattato la foto e ieri me l’ha mandata. Grazie, eccola condivisa e bravi i ragazzi.

Ho appena disseppellito un logo della gestione ministeriale Pecoraro Scanio (ricordate? Fu ministro dell’agricoltura non cento anni fa, ma è come se così fosse). Il logo recita “La verdura fa cultura”. E allora, in nome della cultura da verdura (orticola, naturalistica, gastronomica…) ecco la segnalazione di un corso  un po’ speciale della durata di un week end che si ripete praticamente a settimane alterne dal 24 aprile al 18 luglio a Cossano (To, presso Ivrea). Mette insieme in un mix interessante un corso di orticoltura biologica, un laboratorio di alta cucina con i prodotti del territorio, la degustazioni di vini pregiati prodotti in loco, escursioni naturalistiche, storico-artistiche e archeologiche, compresa la visita del vicino castello di Masino del FAI. Il pacchetto, organizzato con il contributo di diverse forze che lavorano sul territorio, prevede tutto, merende, cene e pernottamento compresi. Info 0125-778484 e 335-329615, manuelmassaro@live.it e www.lafufi.it.

Pubblicato da

Il mio nome è Mimma Pallavicini, sono una giornalista specializzata, una cosiddetta “giornalista del verde”, da oltre 25 anni e ancora non so dove stiano i confini tra la professione e la passione per le piante, i fiori, i giardini, interpreti e partecipi della mia visione della vita. Così non mi pare vero creare una nicchia per dire ciò che altrimenti non avrebbe modo di essere detto: ogni giorno vivo esperienze, pensieri e percorsi professionali che con le piante e i giardini hanno a che fare e che sarebbe un peccato non fissare e non condividere. Benvenuti da queste parti, e grazie se vorrete sostare in nome dell’informazione e partecipare in nome di un’emozione che ci accomuna.

3 pensieri riguardo “Parlando ancora di orti

  1. Ciao Mimma, grazie della messe di libri, ora alcuni sono tra i prossimi che comprerò. Questo è il secondo anno del mio orto rotondo, forma all’inizio costretta, oggi scelta, perchè mi piace farlo sembrare un punto d’arrivo da leggenda medievale, una meridiana, un’orto dei semplici. Aspetto di veder germogliare i semi di kokopelli, e già avere le carote sarebbe qualcosa. Ieri, intanto, ho raccolto un pò di biete.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...